Diagnosi umidità dei muri
Diagnosi umidità nei muri
La capacità dei materiali edili di trattenere l’umidità varia in funzione della loro porosità e permeabilità, due caratteristiche estremamente complesse da valutare. Per queste ragioni ottenere valori certi relativi alla quantità di acqua realmente contenuta in una parete è assai difficile. Ciò che si può misura attraverso campionamenti di materiali ed indagini non distruttive è una situazione di variabilità dovuta ai continui fenomeni di evaporazione/assorbimento dell’acqua e vapore contenuti nel materiale con l’aria ad una certa umidità relativa e temperatura. Inoltre va considerato che parte dell’acqua contenuta nelle strutture è spesso trattenuta per igroscopia dai sali presenti. I metodi di misura del contenuto d’acqua sono molteplici e possono prevedere campionamenti di materiali da analizzare successivamente in laboratorio e rilievi non distruttivi.La capacità dei materiali edili di trattenere l’umidità varia in funzione della loro porosità e permeabilità, due caratteristiche estremamente complesse da valutare. Per queste ragioni ottenere valori certi relativi alla quantità di acqua realmente contenuta in una parete è assai difficile. Ciò che si può misura attraverso campionamenti di materiali ed indagini non distruttive è una situazione di variabilità dovuta ai continui fenomeni di evaporazione/assorbimento dell’acqua e vapore contenuti nel materiale con l’aria ad una certa umidità relativa e temperatura. Inoltre va considerato che parte dell’acqua contenuta nelle strutture è spesso trattenuta per igroscopia dai sali presenti. I metodi di misura del contenuto d’acqua sono molteplici e possono prevedere campionamenti di materiali da analizzare successivamente in laboratorio e rilievi non distruttivi.
Scopo delle prova: Determinare la presenza e distribuzione di umidità nelle strutture murarie
