Termografia Edilizia
Termografia. Applicazioni a supporto dell’analisi di vulnerabilità sismica
Il rilievo termografico, ampiamente conosciuto ed utilizzato in ambito industriale e nelle valutazione delle dispersioni termiche, costituisce un utile strumento per una prima valutazione speditiva delle “anomalie strutturali” celate dai rivestimenti o, comunque, non facilmente rilevabili a occhio nudo in strutture murarie di mattoni e/o pietra. La termografia è una tecnica strumentale che permette di rilevare le radiazioni infrarosse emesse da un corpo e di valutarne la distribuzione superficiale delle temperature. NORMATIVA DI RIFERIMENTO: UNI 13187:2000 - Rilievo e analisi quantitativa delle irregolarità termiche degli involucri degli edifici. Metodo della termografia all’infrarosso. UNI 10824-1:2000 - Prove non distruttive - Termografia all'infrarosso - Termini e definizioni. UNI ISO 18434-1:2008 - Condition monitoring and diagnostics of machines — Thermography — Part 1: General procedures UNI ISO 18434-2:2008 - Condition monitoring and diagnostics of machine systems -- Thermography Image interpretation and diagnostics SCOPO DELLE PROVA: Rilievo delle “discontinuità strutturali” delle strutture murarie celate dall’intonaco. Livello di conoscenza acquisito (da indicazioni contenute nella Circolare Esplicativa 7/2019 delle NTC18): LC2
