Analisi chimiche
Analisi chimiche su materiali da costruzione
Ogni materiale, inserito in un determinato ambiente, tende necessariamente a mettersi in equilibrio chimico-fisico con esso; il degrado del materiale è, pertanto, l’adattamento del materiale stesso ai mutamenti dei parametri ambientali (microclima, qualità dell’aria ecc.) e alle sollecitazioni fisiche e meccaniche. Le inevitabili trasformazioni che si accompagnano a questi processi risultano in un cambiamento più o meno rapido ed evidente delle caratteristiche e proprietà originarie del materiale, e in definitiva portano a quella che abitualmente chiamiamo alterazione e/o degradazione. Inoltre, non si devono trascurare gli effetti delle azioni antropiche di trasformazione e restauro degli edifici storici. L’identificazione dei materiali attraverso analisi diagnostiche strumentali fornisce un quadro complessivo dello stato di conservazione del manufatto che comprende informazioni relative alla: caratterizzazione chimico-fisica dei materiali in opera e delle forme di alterazione/degrado identificate; studio dei parametri ambientali più significativi (temperatura, umidità relativa, irraggiamento solare, concentrazione di specie gassose inquinanti, ecc.).
